Soggiornare sul Lago di Como

Living Lake Como

Rooms & Parking

Benvenuti nella nostra nuova struttura turistica Living Lake Como Rooms & Parking situata nel cuore di Como, a soli 800 metri dalla stazione ferroviaria e a 15 minuti a piedi dal lungolago e dal magnifico Duomo di Como.

La struttura, di nuova costruzione, è composta da 6 moderni monolocali, ognuno dei quali offre un´esperienza unica: 2 appartamenti con vista panoramica sulla città di Como e 4 appartamenti con vista sulle montagne. Un elemento distintivo della nostra struttura è il posto auto assegnato e privato per ogni appartamento, un vero valore aggiunto per chi arriva in auto.

La struttura non ha reception fisica: tutto è gestito comodamente online, e dopo la prenotazione, gli ospiti riceveranno tutte le informazioni necessarie per un check-in autonomo.

Ogni monolocale è dotato di un letto king-size, divano angolare e un angolo ristoro allestito con macchina del caffè, bollitore, frigorifero con bibite e snack inclusi. Gli ospiti possono usufruire del Wi-Fi gratuito, bagno privato con doccia, asciugacapelli, ferro da stiro, asciugamani e set di cortesia. Inoltre, ogni appartamento è equipaggiato con una TV da 42 pollici per i momenti di relax.

A breve distanza troverete un supermercato Lidl, il centro commerciale Aumai e due palestre aperte 24 ore su 24. Perfetta per chi cerca comfort, privacy e praticità, la nostra struttura è l´ideale per un soggiorno memorabile a Como.

Prenotando su questo sito troverai sempre tariffe più basse di Booking, Expedia, AirBnB ecc.

I nostri appartamenti

Il vero comfort è la semplicità

Ricorda che il Living Lake Como Rooms & Parking non dispone di reception fisica: tutto è gestito comodamente online, e dopo la prenotazione, gli ospiti riceveranno tutte le informazioni necessarie per un check-in autonomo.

Monolocale con vista panoramica sulla Città

Benvenuti nel nostro monolocale con vista panoramica sulla città di Como, arredato in stile moderno e accogliente, con colori chiari e mobili ispirati al design di Maisons du Monde. Il soggiorno include un divano angolare confortevole, e la struttura del letto king-size richiama lo stile del divano, offrendo un´atmosfera coerente e rilassante.

Il monolocale dispone di un angolo ristoro attrezzato con macchina del caffè, bollitore, frigorifero con bibite e snack inclusi. Gli ospiti potranno usufruire di Wi-Fi gratuito, una TV da 42 pollici, e un bagno privato completo di doccia, asciugacapelli, ferro da stiro, asciugamani e set di cortesia.

Ogni appartamento offre anche un posto auto privato e assegnato, garantendo massima comodità. Grazie al check-in autonomo, l´accesso alla struttura è facile e senza complicazioni.

Scoprite il nostro monolocale con vista sulle montagne, arredato con toni chiari e un design accogliente che richiama lo stile di Maisons du Monde. Il divano angolare nel soggiorno e la struttura del letto king-size condividono lo stesso stile, creando un ambiente armonioso e confortevole.

Questo monolocale dispone di un angolo ristoro con macchina del caffè, bollitore, frigorifero con bibite e snack inclusi, oltre a Wi-Fi gratuito, una TV da 42 pollici, e un bagno privato completo di doccia, asciugacapelli, ferro da stiro, asciugamani e set di cortesia.

Per la vostra comodità, è incluso un posto auto privato e assegnato. Il check-in autonomo rende l´accesso rapido e senza complicazioni.

Monolocale vista Montagne

Servizi

Il Living Lake Como Rooms & Parking è situato a 15 minuti dal lungolago

Scegliendo uno dei nostri accoglienti e comodi appartamenti troverai, tutto incluso, i seguenti servizi..

Check-in autonomo

Internet Wi-Fi Gratuito

Aria Condizionata

Parcheggio privato

TV 42" con canali digitali

Vietato Fumare

Bagno privato con doccia

Asciugamani e Set di Cortesia

Appartamenti Insonorizzati

Cassaforte

Asciugacapelli

Animali ammessi

Frigorifero bibite e snack inclusi

Macchina del caffè & Bollitore

Pulizia ogni cambio cliente

Ferro da Stiro

Scopri le bellezze di Como.

Questi sono alcuni punti di interesse vicino al Living Lake Como!

Duomo di Como
Duomo di Como Il Duomo di Como, noto anche come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei monumenti più importanti e visitati della città di Como. Costruito tra il 1396 e il 1740, è un perfetto esempio di fusione tra stili architettonici diversi, in particolare il gotico, il rinascimentale e il barocco.

Caratteristiche principali:
  • Facciata: La facciata principale, terminata nel 1455, è di stile gotico con ricche decorazioni scultoree. Due grandi statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, celebri cittadini comaschi, adornano l´ingresso principale.
  • Cupola: La cupola, progettata dall´architetto Filippo Juvarra e completata nel 1744, è di stile barocco. Con i suoi 75 metri di altezza, domina il panorama della città.
  • Interni: L´interno, a tre navate, conserva preziosi arazzi rinascimentali e dipinti di grande valore, tra cui opere di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
  • Vetrate: Le splendide vetrate istoriate sono tra i tesori più pregiati della cattedrale, raffigurano scene bibliche e della vita dei santi.
Posizione:
Il Duomo si trova nel cuore del centro storico di Como, a pochi passi dal Lago di Como, e rappresenta una tappa imperdibile per i visitatori che desiderano scoprire la ricca storia artistica e religiosa della città.

Curiosità:
  • Il Duomo di Como è considerato una delle cattedrali più maestose del Nord Italia.
  • La costruzione della cattedrale ha richiesto più di 300 anni, motivo per cui si notano diversi stili architettonici.
Visitarlo è un´esperienza unica, che permette di immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei luoghi simbolo della Lombardia.

Clicca qui per raggiungerlo
Il Lungolago di Como
Il Lungolago di Como Il lungolago di Como è uno dei luoghi più affascinanti della città, una passeggiata panoramica che costeggia le rive del Lago di Como. Lungo circa 1,5 km, il percorso si snoda tra pittoreschi giardini, eleganti palazzi storici e caffè all´aperto, offrendo una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti. Perfetto per una passeggiata rilassante o per un aperitivo vista lago, il lungolago è il cuore della vita sociale e turistica della città.

Tra i punti di interesse più importanti lungo la passeggiata ci sono:
  • Piazza Cavour, il punto di partenza della passeggiata e centro della vita cittadina.
  • Il Tempio Voltiano, un museo dedicato ad Alessandro Volta, inventore della pila elettrica, nato a Como.
  • Il Monumento ai Caduti, un´imponente torre commemorativa di epoca fascista, progettata da Giuseppe Terragni.
  • Villa Olmo, una sontuosa villa neoclassica immersa in un grande parco, che ospita eventi e mostre d´arte.
Il lungolago offre anche accesso a imbarcaderi da cui partono i battelli per escursioni sul Lago di Como, permettendo di scoprire le bellezze delle altre località lacustri, come Bellagio, Varenna e Tremezzo.

Clicca qui per raggiungerlo
Tempio Voltiano
Tempio Voltiano Il Tempio Voltiano è uno dei simboli più importanti della città di Como, dedicato al celebre scienziato comasco Alessandro Volta, inventore della pila elettrica. Situato lungo il lungolago, è un edificio di grande interesse storico e architettonico, nonché una delle attrazioni più visitate della città.

Caratteristiche principali:
  • Architettura: Il Tempio Voltiano è un elegante edificio neoclassico, progettato dall´architetto Federico Frigerio e inaugurato nel 1928 in occasione del centenario della morte di Volta. La struttura si ispira ai templi classici, con una pianta centrale circolare, un portico con colonne ioniche e una cupola maestosa. L´esterno è arricchito da statue e bassorilievi che celebrano la figura e le scoperte di Volta.
  • Interno e Museo: All´interno, il Tempio ospita un museo che conserva numerosi oggetti e strumenti scientifici utilizzati o realizzati da Alessandro Volta, tra cui versioni della celebre pila e altri dispositivi legati ai suoi studi sull´elettricità. Sono esposti anche manoscritti, lettere e documenti originali che testimoniano la sua vita e le sue ricerche. Il percorso museale è suddiviso su due piani:
    • Piano terra: Contiene modelli e strumenti legati agli esperimenti di Volta, comprese le prime versioni della pila elettrica.
    • Primo piano: Espone cimeli personali e una raccolta di lettere e documenti, oltre a ritratti e busti dedicati allo scienziato.
Posizione:
Il Tempio Voltiano si trova in Viale Marconi, lungo il lungolago di Como, immerso in un suggestivo giardino pubblico, il Giardino del Tempio Voltiano. La posizione panoramica offre una vista incantevole sul lago e sulle montagne, rendendo il sito un luogo perfetto per una visita culturale e una passeggiata rilassante.

Curiosità:
  • Alessandro Volta, nato a Como nel 1745, è uno dei fisici più celebri al mondo per i suoi studi sull´elettricità. La sua invenzione della pila elettrica nel 1800 ha rivoluzionato il mondo della scienza.
  • Il Tempio Voltiano fu costruito grazie al finanziamento dell´industriale Francesco Somaini, come segno di omaggio e riconoscenza verso lo scienziato comasco.
Significato culturale:
Il Tempio Voltiano non è solo un tributo a uno dei più grandi scienziati italiani, ma anche un punto di riferimento per i visitatori interessati alla storia della scienza. È un luogo che celebra il genio umano e la sua capacità di trasformare le conoscenze in innovazioni che hanno cambiato il corso della storia.

Visitare il Tempio Voltiano offre la possibilità di immergersi nella vita e nelle scoperte di Alessandro Volta, in un ambiente carico di storia e di fascino architettonico.

Clicca qui per raggiungerlo
Villa Olmo
Villa Olmo Villa Olmo è una delle ville più prestigiose e iconiche di Como, situata lungo la riva occidentale del Lago di Como. Costruita in stile neoclassico, è un importante centro culturale e turistico, conosciuta per la sua bellezza architettonica e i suoi splendidi giardini affacciati sul lago.

Caratteristiche principali:
  • Storia: Villa Olmo fu commissionata nel 1782 dal marchese Innocenzo Odescalchi e progettata dall´architetto Simone Cantoni. Il nome "Olmo" deriva da un maestoso olmo, un albero secolare che un tempo sorgeva nel giardino della villa. Nel corso dei secoli, la villa ha ospitato personalità illustri, tra cui Napoleone Bonaparte, Garibaldi e Ugo Foscolo.
  • Architettura: Villa Olmo è un capolavoro dell´architettura neoclassica, con una facciata imponente che presenta eleganti colonne corinzie e un timpano triangolare decorato. L´interno della villa è altrettanto fastoso, con sale riccamente decorate, affreschi e arredi d´epoca, molti dei quali restaurati per preservare il loro fascino originale.
  • Giardini: La villa è circondata da un vasto parco all´inglese, che si estende fino alle rive del lago. Il giardino è abbellito da fontane, statue e aiuole curate, offrendo una vista mozzafiato sul Lago di Como e sulle montagne circostanti. Il parco è aperto al pubblico e rappresenta uno spazio perfetto per passeggiate rilassanti o pic-nic con vista.
Funzione attuale:
Oggi, Villa Olmo è di proprietà del Comune di Como ed è utilizzata come centro per eventi culturali, mostre d´arte e convegni. Ospita regolarmente mostre temporanee di artisti di fama internazionale, concerti, serate di gala e manifestazioni pubbliche. La villa è anche un luogo molto ambito per matrimoni ed eventi privati, grazie alla sua posizione esclusiva e al suo fascino storico.

Posizione:
Villa Olmo si trova a circa 1,5 km dal centro di Como, lungo la strada che segue il lungolago. La posizione offre un facile accesso sia dalla città che dalle altre località del lago, ed è raggiungibile a piedi o in bicicletta tramite una piacevole passeggiata.

Curiosità:
  • Durante il XIX secolo, la villa fu un importante luogo di incontro per i grandi intellettuali dell´epoca.
  • La villa ha mantenuto nel tempo il suo carattere aristocratico e rappresenta uno degli esempi più belli di villa neoclassica sul Lago di Como.
Esperienza per i visitatori:
Visitare Villa Olmo significa immergersi nella storia e nell´eleganza di un´epoca passata. La combinazione tra l´architettura raffinata, i giardini scenografici e la posizione sul Lago di Como ne fa una meta imperdibile per chi desidera esplorare il patrimonio storico e culturale della regione.

Sia che si tratti di una visita culturale, di una passeggiata nel parco o di partecipare a uno degli eventi che si svolgono regolarmente, Villa Olmo offre un´esperienza unica e indimenticabile.

Clicca qui per raggiungerla
Piazza San Fedele
Piazza San Fedele Piazza San Fedele è una delle piazze più antiche e affascinanti di Como, situata nel cuore del centro storico medievale. È una piazza pittoresca e ricca di storia, circondata da edifici in stile medievale e rinascimentale, che conserva ancora oggi il fascino di un borgo antico.

Caratteristiche principali:
  • La Chiesa di San Fedele: La piazza prende il nome dall´omonima Chiesa di San Fedele, una delle chiese più antiche della città, risalente al VII secolo. La chiesa fu ricostruita nel XII secolo in stile romanico lombardo, ed è famosa per la sua particolare abside semicircolare e il campanile. All´interno, si possono ammirare affreschi medievali e opere d´arte sacra, che testimoniano la lunga storia della chiesa e del culto a Como.
  • Architettura medievale: Piazza San Fedele è circondata da edifici medievali ben conservati, molti dei quali risalgono al periodo tra il XIII e il XV secolo. Tra questi spiccano le case con facciate a graticcio, una rarità in Italia, che conferiscono alla piazza un´atmosfera unica e antica. Gli stretti vicoli che si diramano dalla piazza sono tipici del centro storico di Como e mantengono intatta la struttura urbana medievale.
  • Mercato medievale: Nel Medioevo, la piazza ospitava il mercato del grano e delle merci, essendo uno dei centri commerciali più importanti della città. Ancora oggi, la piazza mantiene un´atmosfera vivace e accogliente, con caffè all´aperto, negozi di artigianato e piccole botteghe che richiamano i tempi passati.
Atmosfera:
Piazza San Fedele è conosciuta per il suo carattere intimo e autentico, lontano dal traffico e dalla frenesia moderna. È un luogo ideale per rilassarsi, sorseggiare un caffè all´aperto o semplicemente passeggiare tra le vie medievali, godendo del fascino storico della città. Durante il giorno, la piazza è animata dai residenti e dai turisti, mentre la sera diventa un luogo tranquillo, perfetto per una passeggiata romantica.

Curiosità:
  • La Chiesa di San Fedele è dedicata a San Fedele, un martire cristiano, le cui reliquie sono conservate nella chiesa.
  • Alcuni degli edifici intorno alla piazza presentano ancora decorazioni medievali, come finestre bifore e portali in pietra, che raccontano la lunga storia della città.
  • Piazza San Fedele è spesso utilizzata per eventi culturali e mercati artigianali, mantenendo viva la tradizione storica del luogo come punto d´incontro e di commercio.
Esperienza per i visitatori:
Visitare Piazza San Fedele è come fare un salto indietro nel tempo. Il suo ambiente raccolto e la sua autenticità storica offrono un´esperienza unica, lontana dalle aree più frequentate della città. È il luogo perfetto per immergersi nella Como medievale e scoprire angoli nascosti e suggestivi del centro storico.

La combinazione tra la storia antica, la bellezza architettonica e l´atmosfera rilassata la rende una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il volto più autentico della città.

Clicca qui per raggiungerla
Funicolare Como Brunate
Funicolare Como Brunate La Funicolare Como-Brunate è una delle attrazioni più amate e iconiche di Como, che collega la città al pittoresco borgo di Brunate, situato a circa 700 metri di altitudine. Inaugurata nel 1894, la funicolare offre un viaggio panoramico di grande suggestione e rappresenta un modo unico per esplorare le colline sopra il Lago di Como.

Caratteristiche principali:
  • Il percorso: La funicolare copre una distanza di circa 1 km, con un dislivello di oltre 500 metri, permettendo ai passeggeri di godere di una vista mozzafiato sul lago, la città di Como e le montagne circostanti. Il tragitto dura circa 7 minuti e si svolge su una linea a binario unico con un punto di incrocio a metà percorso. La partenza è dalla stazione di Como, situata vicino al lago, mentre l´arrivo è alla stazione di Brunate, un piccolo paese noto come "il balcone delle Alpi" per le sue spettacolari vedute.
  • Vista panoramica: Una delle principali attrazioni della funicolare è la vista spettacolare che si può ammirare durante il viaggio. Salendo verso Brunate, i passeggeri possono vedere l´intero panorama del Lago di Como, con i suoi borghi e le sue montagne che si riflettono nelle acque blu, creando un paesaggio da cartolina.
  • Brunate: Arrivati a Brunate, i visitatori possono esplorare il borgo, famoso per le sue ville in stile liberty costruite tra la fine del XIX e l´inizio del XX secolo. Da qui, è possibile percorrere numerosi sentieri escursionistici che conducono a punti panoramici spettacolari, come il Faro Voltiano, dedicato ad Alessandro Volta. Il faro offre una vista a 360 gradi su Como, il lago e, nelle giornate più limpide, sulle Alpi e la Pianura Padana.
Storia:
La funicolare fu costruita nel 1894 per facilitare l´accesso a Brunate, che all´epoca stava diventando una meta turistica e residenziale molto apprezzata. Inizialmente alimentata a vapore, la funicolare venne successivamente elettrificata, garantendo un servizio più rapido e confortevole. Nel corso degli anni, la linea è stata ammodernata più volte, mantenendo sempre il suo fascino storico.

Esperienza per i visitatori:
Salire a bordo della Funicolare Como-Brunate è un´esperienza imperdibile per chi visita Como. Il viaggio non solo offre panorami mozzafiato, ma permette anche di raggiungere un borgo incantevole dove si può fare trekking, passeggiate o semplicemente godersi la tranquillità delle montagne. È una gita ideale per una giornata diversa, lontano dal caos cittadino, ma facilmente raggiungibile dal centro di Como.

Curiosità:
  • La funicolare fu una delle prime in Italia e rappresenta ancora oggi un esempio di ingegneria storica perfettamente funzionante.
  • Brunate è noto per essere il luogo di villeggiatura preferito da molti artisti e intellettuali del passato, grazie alla sua atmosfera tranquilla e alla sua posizione panoramica.
  • Durante il tragitto, nelle giornate limpide, si può scorgere anche Milano all´orizzonte.
Clicca qui per raggiungerla
Monumento ai Caduti
Monumento ai Caduti Il Monumento ai Caduti di Como è un´imponente torre commemorativa situata lungo il lungolago della città, costruita per rendere omaggio ai soldati comaschi caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Questo monumento è non solo un simbolo della memoria storica, ma anche un importante esempio di architettura razionalista italiana.

Caratteristiche principali:
  • Progettazione: Il monumento fu progettato dall´architetto Giuseppe Terragni, uno dei principali esponenti del movimento razionalista in Italia, su ispirazione di uno schizzo del futurista Antonio Sant´Elia, un architetto comasco morto durante la Prima Guerra Mondiale. Il progetto fu realizzato tra il 1931 e il 1933.
  • Struttura e dimensioni: Il monumento ha una forma di torre alta 33 metri, costruita interamente in marmo travertino e granito. La sua struttura semplice e geometrica è caratteristica del razionalismo, con linee pulite e volumi netti. All´interno, una scala conduce fino alla sommità, da cui si può godere di una vista panoramica sul Lago di Como e sulla città.
  • Iscrizioni e simbolismo: Sulle facciate del monumento sono incisi i nomi dei soldati comaschi caduti durante la Grande Guerra, rendendolo un luogo di profondo significato commemorativo. La sobrietà della struttura e l´assenza di ornamenti decorativi sottolineano l´intento di onorare i caduti attraverso un´architettura solenne e austera.
Storia e contesto:
L´idea di erigere un monumento ai caduti prese forma nel primo dopoguerra, e la scelta del progetto si basò sugli schizzi visionari di Antonio Sant´Elia, che, nonostante la sua prematura scomparsa, era già noto per la sua innovativa visione architettonica. Giuseppe Terragni, considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, riuscì a reinterpretare in chiave razionalista lo stile monumentale previsto da Sant´Elia, realizzando così un´opera simbolo dell´architettura moderna in Italia.

Posizione:
Il monumento si trova in Viale Puecher, lungo il Lungolago Mafalda di Savoia, in una posizione privilegiata a pochi passi dal centro città e dal Tempio Voltiano. La sua posizione strategica vicino al lago permette di apprezzarne appieno l´impatto visivo e simbolico, con il riflesso della torre che si specchia nelle acque del lago.

Curiosità:
  • Il Monumento ai Caduti è uno dei pochi esempi di monumenti ai caduti realizzati secondo i principi dell´architettura razionalista, movimento che puntava su forme semplici e funzionali, contrapposte agli stili ornamentali e tradizionali.
  • Antonio Sant´Elia, il cui disegno ha ispirato il monumento, è noto per le sue visioni futuristiche della città moderna, anche se molte delle sue opere non furono mai realizzate a causa della sua morte prematura durante la guerra.
  • Il monumento, nonostante il suo stile moderno, si è perfettamente integrato nel contesto del lungolago, diventando un punto di riferimento architettonico e storico per la città di Como.
Esperienza per i visitatori:
Il Monumento ai Caduti è aperto al pubblico e rappresenta non solo un omaggio ai caduti della Prima Guerra Mondiale, ma anche una testimonianza di grande valore artistico e architettonico. La salita fino alla cima offre un punto di vista privilegiato per ammirare il lago e le montagne circostanti, rendendo la visita un´esperienza memorabile sia dal punto di vista storico che panoramico.

Clicca qui per raggiungerlo
Info sul Lago di Como
Info sul Lago di Como Il Lago di Como (in latino Lacus Larius), conosciuto anche come Lario, è uno dei laghi più famosi e belli d´Italia. Con la sua caratteristica forma a "Y rovesciata", è il terzo lago più grande d´Italia, con una superficie di circa 145 km² e una profondità massima di oltre 400 metri, che lo rende anche uno dei laghi più profondi d´Europa.

Caratteristiche principali:
  • Posizione: Situato ai piedi delle Alpi, nella regione della Lombardia, il lago si estende tra le province di Como e Lecco.
  • Paesaggio: Il Lago di Como è rinomato per il suo paesaggio mozzafiato, con montagne che si riflettono nelle acque cristalline, incantevoli borghi che si affacciano sulle rive, e sontuose ville storiche con giardini rigogliosi.
  • Attività: Il lago è un luogo ideale per attività all´aperto, come la vela, il windsurf, il kayak, il trekking e il ciclismo. È anche una meta turistica molto apprezzata per la sua tranquillità e bellezza naturale, che ha ispirato artisti e scrittori per secoli.
  • Clima: Grazie alla sua posizione protetta dalle montagne, il clima del Lago di Como è mite e temperato, ideale per le coltivazioni di ulivi e agrumi, creando un´atmosfera mediterranea unica.
Curiosità:
  • Il Lago di Como è famoso anche per le sue ville storiche, come Villa Balbianello e Villa Carlotta, che attirano visitatori da tutto il mondo.
  • È spesso considerato una delle mete preferite da celebrità internazionali, ed è noto per essere una destinazione esclusiva e di lusso.
Con la sua atmosfera romantica e panorami indimenticabili, il Lago di Como è una tappa imperdibile per chi desidera vivere un´esperienza unica tra natura, storia e cultura.
Clicca qui per raggiungerlo

Prenota ora al prezzo più basso del web

Posizione

Il Living Lake Como è situato a 500 metri dal centro di Como.

Gli aeroporti più vicini a Como sono l´Aeroporto internazionale di Orio al Serio di Bergamo, che dista 85 chilometri circa, l´Aeroporto di Milano Linate (109 km circa) e infine quello di Milano Malpensa (126 km circa).

In ogni caso, una volta atterrati, è possibile proseguire verso la propria destinazione lacustre servendosi di un taxi o di un servizio di noleggio auto oppure raggiungendo le stazioni ferroviarie più vicine tramite i servizi di bus navetta.

Una volta arrivati alla stazione ferroviaria di Como vedere le istruzioni "IN TRENO"

Arrivare in Alto Lario in automobile è molto semplice. Milano dista circa 100 Km, Lugano 50 Km e Chiavenna, crocevia per il Passo dello Spluga e per il Passo del Maloja, solamente 30 Km.

Da Milano: Prendere la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in direzione di Lecco e Chiavenna. Prendere l´uscita Dervio (per Dervio e Dorio), l´uscita Piona (per Colico) o al bivio di Fuentes seguire le indicazioni per Menaggio, imboccando la SS340dir (per la sponda occidentale). È anche possibile prendere l´autostrada A9 Milano-Como-Chiasso (Autostrada dei Laghi) fino a Como (prendere l´uscita Lago di Como, ultima uscita per l´Italia prima della Svizzera). Alla rotonda seguire le indicazioni per Menaggio lungo la SS340.

Da Lugano (Svizzera): Seguire la strada per Gandria (dogana) e imboccare la SS340 in direzione Menaggio passando per Porlezza. Arrivati a Menaggio, seguire le indicazioni per Valtellina/Sondrio

Da Sondrio (Valtellina): Seguire la SS38 dello Stelvio fino al bivio di Fuentes. Alla rotonda seguire le indicazioni per Colico oppure per Menaggio/Gera Lario se si deve raggiungere la riva occidentale del Lario.

Da Bergamo: Seguire la SP342 e poi la SP671 fino a Lecco, poi prendere la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in direzione di Chiavenna.

Clicca qui per raggiungerci

Una volta arrivati alla Stazione Ferroviaria di Como (San Giovanni), raggiungere la nostra struttura è molto semplice.

Procedere in direzione est su Via Regina Teodolinda e proseguire diritto per circa 600 metri fino al n. 17 dove troverete la nostra struttura.

Clicca qui per raggiungerci
Ciao, Hai qualche dubbio?
Choose your language
Torna in alto
Contattaci
Compila i campi obbligatori (*) del modulo presente in questa pagina e appena possibile riceverai una email di risposta alle tue richieste dal nostro personale.